Finalmente l’arrivo di un bambino sembra non riguardare più esclusivamente la mamma. Parliamo del congedo di paternità che in Italia è stato di recente ripensato, seppur non ancora in linea con le direttive previste da altri Paesi europei. Approfondiamo l’argomento grazie al contributo di Nicoletta Princigalli, dell’Ass.ne “Lo Scrigno” – realtà attiva nel supporto alle… Leggi tutto »
Congedo di paternità: traguardi raggiunti e ancora da raggiungere
Difficoltà e potenzialità dei nuclei monoparentali
Le famiglie monoparentali rappresentano una realtà in aumento nel nostro Paese: famiglie in cui è un solo genitore a prendersi cura di uno o più figli. Madri o padri che devono affrontare genitorialità soliste, costituite da un solo genitore separato, divorziato, vedovo o semplicemente non convivente con il partner, o una donna o uomo che decide… Leggi tutto »
Gruppi di auto mutuo aiuto. Come contrastare l’isolamento genitoriale
Le fatiche della genitorialità sono tante e diverse, alcune facilmente affrontabili, altre difficili anche solo da individuare. Per questo sostenere i genitori non significa solo aiutarli materialmente ad affrontare difficoltà evidenti, ma anche incoraggiarli in un processo di riconoscimento di sé e delle proprie competenze genitoriali. Gloria Mazzeo, educatrice della cooperativa sociale Antropos – partner… Leggi tutto »
Genitori in coppia: insieme per il benessere dei figli
Si è pronti a diventare genitori quando arriva un bebè in famiglia? Esiste una età precisa o una relazione ideale tra le coppie per essere dei buoni genitori? Quesiti a cui molte coppie non sanno dare risposte, ma è certo che il benessere della coppia è un elemento fondamentale per garantire benessere al/alla proprio/a figlio/a…. Leggi tutto »
Il coinvolgimento attivo dei genitori nelle attività educative
I genitori, la famiglia, costituiscono un punto di riferimento fondamentale per l’educazione dei figli, e alla famiglia non può essere sottratta la congenita e fondamentale missione educativa in quanto influisce nel modo più diretto e duraturo sull’apprendimento e lo sviluppo dei bambini e delle bambine. Essere parte attiva nelle attività educative dei propri/e figli e figlie… Leggi tutto »