In questa pagina puoi trovare approfondimenti di vario genere e natura legati alle tematiche del materno infantile in un’ottica di promozione e protezione del diritto alla relazione e all’affettività dei bambini e delle bambine con un focus specifico sul contesto italiano.
Articolo 5 Convenzione Internazionale sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC) 

Essere genitori di bambini prematuri

Il 17 novembre si celebra la “Giornata Mondiale del Prematuro” che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della prematurità e della malattia nei neonati, per dare voce alle famiglie dei piccoli pazienti. Approfondiamo l’argomento con il contributo di Brunella Cozzolino e Daniela Palmisano, rispettivamente coordinatrice e educatrice perinatale del progetto Fiocchi In Ospedale… Leggi tutto »

La gravidanza: aspettative e nuovi equilibri per i futuri genitori

I nove mesi di gravidanza sono mesi di preparazione da parte della mamma e del papà all’arrivo del bambino, questi mesi sono caratterizzati, solitamente, da cambiamenti fisici, emozionali e sociali. Tali cambiamenti rappresentano le radici sulle quali si svilupperà il modo di crescere e di svilupparsi del bambino stesso. Il periodo della gravidanza, pertanto, rappresenta… Leggi tutto »

L’importanza di fare rete per bambini/e tra 0-6 anni. L’esperienza di Brindisi

L’espressione  fare rete rimanda all’insieme degli attori sociali che gravitano su un determinato territorio e/o argomento, e alle relazioni che tra loro si costruiscono, in modo tale da definire comportamenti condivisi, con l’intenzione di raggiungere specifici obiettivi. Fare rete molto spesso richiama alla mente l’idea che gli attori principali siano istituzioni, organizzati in maniera complessa,… Leggi tutto »

Promuovere i talenti delle donne/mamme: dall’ascolto agli interventi mirati

Il crescente impoverimento delle famiglie, rilevato dalle statistiche nazionali dell’ultimo decennio e aggravato dagli effetti della pandemia, ha generato una gamma di bisogni molto più articolata ed eterogenea e ha messo in crisi un sistema che è stato spesso centrato su una logica di intervento assistenziale che si rivela, oggi, inadeguato ad intercettare la nuova… Leggi tutto »