La cura di solito viene considerata un’attività familiare, da svolgersi prevalentemente nello spazio privato, e i cui effetti benefici si esauriscono nell’ambito domestico. L’esperienza dello Spazio Mamme di Palermo, gestito da Laboratorio Zen Insieme dimostra, invece, che può essere svolta anche nello spazio pubblico, anzi, che può acquistare un valore politico, diventando uno dei modi… Leggi tutto »
Il diritto dei bambini alla natura: la cura dei beni comuni sin dai primi anni di vita
Sostenere la genitorialità per favorire l’inclusione: il lavoro dello Spazio Mamme di Ponte di Nona
Lo Spazio Mamme di Ponte di Nona, gestito dalla Cooperativa Santi Pietro e Paolo Patroni di Roma, è uno spazio educativo destinato alle famiglie con bambine e bambini tra 0 e 6 anni. Lo spazio è aperto a tutte e tutti, ma, in particolare, rappresenta un punto di riferimento per famiglie in condizione di disagio… Leggi tutto »
Accogliere storie e cucire legami: la sfida dell’inclusione dello Spazio Mamme di Brindisi
L’inclusione non è un concetto di beneficenza. Non è neanche un atto di volontariato. È il diritto umano fondamentale di appartenere. Cit. Richard Ashcroft Vivere in un mondo sempre più interconnesso significa anche affrontare le sfide dell’inclusione di famiglie provenienti da ambienti culturali e sociali differenti dal nostro. In questo contesto emerge con vigore l’importanza… Leggi tutto »
Essere genitori di bambini prematuri
Il 17 novembre si celebra la “Giornata Mondiale del Prematuro” che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della prematurità e della malattia nei neonati, per dare voce alle famiglie dei piccoli pazienti. Approfondiamo l’argomento con il contributo di Brunella Cozzolino e Daniela Palmisano, rispettivamente coordinatrice e educatrice perinatale del progetto Fiocchi In Ospedale… Leggi tutto »
La gravidanza: aspettative e nuovi equilibri per i futuri genitori
I nove mesi di gravidanza sono mesi di preparazione da parte della mamma e del papà all’arrivo del bambino, questi mesi sono caratterizzati, solitamente, da cambiamenti fisici, emozionali e sociali. Tali cambiamenti rappresentano le radici sulle quali si svilupperà il modo di crescere e di svilupparsi del bambino stesso. Il periodo della gravidanza, pertanto, rappresenta… Leggi tutto »