Tra le sfide strategiche che l’Italia deve affrontare ve ne sono quattro strettamente collegate fra loro: la denatalità e, più in generale, le potenziali difficoltà legate a una soddisfacente genitorialità; l’occupazione femminile; l’occupazione giovanile; le diseguaglianze e il rischio di povertà tra le famiglie con più figli e quindi tra i minorenni. Alleanza per l’Infanzia… Leggi tutto »
Per Mano QuBì 2.0: appunti sulla costruzione di comunità di cura nella città di Milano
Garantire l’esercizio dei diritti di base per i nuclei famigliari più vulnerabili presi in carico, attraverso un aggancio forte al sistema sanitario, sociale ed educativo e rendere più efficace e stabile il sistema territoriale di riconoscimento, accompagnamento e presa in carico di bambini e bambine: è l’approccio di Per Mano QuBì, un nostro progetto inserito in… Leggi tutto »
Nidi e servizi educativi per bambini tra 0 e 6 anni: un quadro d’insieme
Il report “Nidi e servizi educativi per bambini tra 0 e 6 anni: un quadro d’insieme”, nato dalla collaborazione tra Dipartimento delle Politiche per la famiglia, l’Istat e l’Università Ca’ Foscari Venezia – Facoltà di Economia, descrive il sistema di offerta sul territorio, evidenziandone i punti di forza e di debolezza e mettendo in luce… Leggi tutto »
Indagine nazionale sui consultori familiari 2018-2019
L’Istituto Superiore di Sanità ha presentato a luglio 2022 il rapporto sui risultati dell’Indagine nazionale sui consultori familiari 2018-2019. Il documento descrive nel dettaglio i risultati del progetto nazionale sui consultori familiari che ha fotografato la rete degli oltre 1800 consultori distribuiti sull’intero territorio nazionale, rilevato i loro modelli organizzativi e analizzato le attività con… Leggi tutto »
Per Mano. Contrastare la povertà nei primi 1000 giorni di vita
Nel 2019, in occasione dei suoi 100 anni, Save the Children ha promosso Per Mano, un progetto sperimentale di contrasto alla povertà mirato al sostegno della primissima infanzia. Il progetto si è proposto di raggiungere 1.000 bambine e bambini e di accompagnarli fin dall’inizio della loro vita, in un percorso personalizzato di presa in carico… Leggi tutto »