Alleanza per l’Infanzia si appella a tutte le forze politiche del Parlamento italiano e del nuovo Parlamento Europeo per garantire a tutti i bambini e a tutte le bambine l’accesso ai servizi per l’infanzia su tutto il territorio nazionale. Il 16 Aprile i ministri del Lavoro e degli Affari Sociali dell’Unione Europea, la Commissione, il… Leggi tutto »
Documenti
Le Equilibriste. La maternità in Italia nel 2024
In Italia il tasso di occupazione femminile, per l’età 15-64 anni, è stato del 52,5% nel 2023, un valore più basso della media dell’Unione Europea che si attesta al 65,8%. Per le donne, il tema del bilanciamento tra lavoro e famiglia rimane critico per chi nella propria famiglia svolge un lavoro di cura non retribuito…. Leggi tutto »
Una buona partenza per crescere. Il Sistema Integrato 0-6 anni in Italia: lo stato dell’arte e le proposte di Alleanza per l’Infanzia
Per favorire la natalità occorre garantire a tutti i bambini e le bambine il diritto a crescere e stare bene, in contesti familiari e di comunità capaci di garantire la piena espressione delle loro potenzialità, attraverso un insieme integrato di servizi sanitari, educativi, sociali e culturali che diano accompagnamento e supporto ai neogenitori. Ciò richiede… Leggi tutto »
RAPPORTO. DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA IN ITALIA
In occasione della giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre 2023) il Gruppo CRC pubblica il 13° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – 13° Rapporto CRC, redatto dalle oltre 100 associazioni parte del Gruppo CRC. Il 13° Rapporto CRC assicura un costante e… Leggi tutto »
Tempi Digitali. Il XIV Atlante dell’infazia a rischio di Save the Children
Come ogni anno, in prossimità della Gionrnata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Save the Children Italia ha pubblicato il nuovo Atlante dell’infanzia a rischio, dal titolo “Tempi Digitali”. La pubblicazione restituisce una fotografia dell’Italia in un tempo in cui la vita dei bambini è “datificata”, registrata e condivisa sul web, ed esplora le… Leggi tutto »