l Gruppo CRC ha presentato la terza edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2024”. Il Rapporto, che ha una cadenza triennale, si affianca all’analisi narrativa presentata nei Rapporti annuali sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, e propone una panoramica dei principali dati disponibili sull’infanzia e l’adolescenza disaggregati a livello regionale, raccolti da fonti istituzionali, tramite l’aggiornamento di una serie di indicatori raggruppati in sette aree tematiche, nell’ottica di sviluppare riflessioni e politiche territoriali che pongano al centro i diritti delle persone di minore età.

La fotografia che emerge dalla lettura del Rapporto Regionale preoccupa e soprattutto mette in evidenza come in questi ultimi tre anni in molti degli indicatori considerati la situazione non sia migliorata. Tutte le regioni hanno un tasso di natalità in diminuzione e la popolazione minorile è in calo a livello nazionale e in tutte le regioni senza eccezioni; il dato sulla povertà relativa delle persone di minore età è cresciuto a livello nazionale ed è aumentato in ben 10 regioni, mentre diminuisce la percentuale di ragazze e ragazzi che nel tempo libero praticano sport. È invece in aumento a livello nazionale il numero di posti nei servizi socio-educativi per la prima infanzia per 100 bambini di 0-2 anni, è in calo la percentuale degli Early school leavers, così come è in calo la mortalità infantile, ma in tutti in questi casi permangono sempre troppe differenze su base regionale.

SCARICA E LEGGI IL RAPPORTO COMPLETO