L’allattamento al seno ha un impatto determinante sulla salute di mamma e bambino in termini di prevenzione per alcune malattie. I benefici, però, non sono soltanto legati alle malattie così dette fisiche ma si manifestano anche in ambito mentale ed emotivo. Ne parliamo con l’Associazione “Lo Scrigno”, partner della Rete ZeroSei, da sempre attiva… Leggi tutto »
Chi è la peer counselor? L’importanza del suo ruolo
I Bisogni Educativi Speciali nella prima infanzia. Cosa sono e come nascono
Nelle famiglie, nelle istituzioni scolastiche e nei servizi socio-sanitari del territorio ci si trova sempre più spesso ad affrontare lo spettro dei BES – Bisogni Educativi Speciali. Una condizione di difficoltà vissuta dal bambino o dalla bambina che non sempre ha natura clinica ma che in alcuni casi è il risultato del disagio socio-economico vissuto… Leggi tutto »
Settimana mondiale dell’allattamento 2020
La Cooperativa Sociale Orizzonte di Pescara, in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento 2020, propone quattro incontri di approfondimento tematico. Gli incontri si svolgeranno in modalità online e saranno completamente gratuiti e a libero accesso. Di seguito la locandina dell’iniziativa con tutte le informazioni utili per collegarsi e seguire gli incontri.
Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia.
Lo scorso 21 agosto 2020 un Gruppo di Lavoro ISS, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, INAIL, Fondazione Bruno Kessler, Regione Emilia-Romagna, Regione Veneto, ha finalizzato le “Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia”. Il rapporto è destinato alle istituzioni scolastiche e dei servizi educativi… Leggi tutto »
L’allattamento: una relazione di cura a tre. Semplici indicazioni alimentari per la salute di mamma, papà e bambino.
Quando si parla di allattamento si pensa solitamente alle posizioni più corrette da assumere per la mamma e più confortevoli per il neonato, al posizionamento della bocca del lattante sul capezzolo della mamma per accertarsi che non ingerisca aria e che si “attacchi correttamente”, alla frequenza con cui allattare, seguendo una scuola di pensiero piuttosto… Leggi tutto »