In questa pagina puoi trovare approfondimenti di vario genere e natura legati alle tematiche del materno infantile in un’ottica di promozione e protezione del diritto alla relazione e all’affettività dei bambini e delle bambine con un focus specifico sul contesto italiano.
Articolo 5 Convenzione Internazionale sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC) 

Le reti dell’energia umana. Come le relazioni aiutano la salute.

  Mai come in questo periodo di distanziamento sociale siamo chiamati a riflettere sulle implicazioni della riduzione delle relazioni tra gli esseri umani. Le relazioni affettive, quelle professionali, quelle amicali e quelle occasionali sono la materia prima di processi profondi di strutturazione delle personalità individuali, ma, soprattutto, sono il regolatore della qualità della vita sociale,… Leggi tutto »

Diventare mamme in un contesto di migrazione: le testimonianze

Durante il seminario “Ogni nascita è una storia. Maternità e culture” tenutosi a Milano, il 10 maggio scorso presso la Casa dei Diritti, è stato presentato il video “Ogni nascita è una storia”. Il video intervista riporta le esperienze di donne di diversa nazionalità, facendo un focus su gravidanza, parto e post-parto in un contesto… Leggi tutto »

Le parole che non ho detto”: l’esperienza della maternità raccontata dalle mamme

Mammachemamme, associazione di mamme e professioniste del materno infantile, finalizzata al sostegno e alla condivisione dei percorsi di maternità nella città di Cosenza, lancia un’iniziativa dal titolo #leparolechenonhodetto, con lo scopo di raccogliere segnalazioni, emozioni, frasi, e spunti riguardanti l’esperienza della maternità, e soprattutto dell’allattamento. Frasi che si sarebbero volute dire e che la pressione… Leggi tutto »

Mutilazioni genitali femminili: linee guida per operatori

A cura di: Associazione Parsec Ricerca e Interventi Sociali; Coop. Soc. Parsec;Università di Milano-Bicocca; A.O. San Camillo Forlanini; Nosotras Onlus e Associazione Trama di Terre, presentiamo il documento di Linee guida sulle mutilazioni genitali femminili, i matrimoni forzati e altre pratiche dannose. Relazionarsi a una popolazione femminile straniera in termini adeguati è fondamentale per poter… Leggi tutto »