I bambini piccoli sperimentano il loro mondo attraverso le relazioni con i genitori e gli altri caregiver. Gli ambienti e le relazioni sicure, stabili e stimolanti tra i bambini e i loro caregiver sono fondamentali per uno sviluppo sano e possono fungere da ‘cordone’ protettivo contro gli effetti negativi di potenziali fattori di rischio. Fornire… Leggi tutto »
L’importanza di vivere in un contesto ambientale sicuro per bambini e bambine
Per mano – contrastare la povertà nei prime mille giorni di vita
La comunità scientifica insiste da tempo sull’importanza dei cosiddetti primi mille giorni di vita e di come influiscano in maniera decisiva sullo sviluppo di una persona. Partendo da questa consapevolezza, Save the Children promuove l’intervento precoce e integrato nelle vite delle bambine e dei bambini più vulnerabili e, rifacendosi all’approccio del Nurturing Care Framework for… Leggi tutto »
La mappa dei servizi territoriali. A cosa serve e perché è utile alle famiglie
Oggi, quando si parla di contesti educativi, si è soliti individuare nella comunità di riferimento le risposte necessarie ai bisogni emergenti. Ogni realtà territoriale può infatti rispondere a esigenze concrete e lavorare in rete per favorire il benessere di bambini e bambine. Per questo è fondamentale avere una vera e propria mappa territoriale che faciliti… Leggi tutto »
Prevenire l’adescamento on line: consigli utili per genitori e adulti di riferimento
Negli ultimi due anni abbiamo assistito a un incremento notevole dell’uso delle tecnologie digitali, aumento favorito dalla pandemia da SARS-Covid 19 che ha visto adulti e bambini ricorrere al web sia per lavoro che per studio. Questo ha comportato, inevitabilmente, una maggiore esposizione dei minori ai rischi legati all’utilizzo della rete e l’aumento dei casi… Leggi tutto »
La violenza verbale sui bambini
In che modo la violenza verbale incide negativamente sul benessere del bambino/a? Spesso le parole pesano come macigni per i più piccoli che si trovano a dover gestire l’aggressività verbale dei genitori o degli adulti di riferimento, senza avere alcuno strumento per difendersi. Approfondiamo l’argomento con il contributo di Stefania Rossetti e Valentina Di Grazia,… Leggi tutto »