Fra il 2000 e il 2021 i livelli di istruzione in Italia sono cresciuti più lentamente della media dei paesi OCSE. La quota di giovani fra i 25 e i 34 anni con un titolo di istruzione universitaria è cresciuta infatti di 18 punti percentuali (dal 10% nel 2000 al 28% nel 2021) rispetto a… Leggi tutto »
Education at a Glance 2022: i livelli di istruzione in Italia
L’arte, la bellezza e la musica come preziosi strumenti di sviluppo integrato di bambini e bambine
Maria Montessori scriveva: “È la bellezza in tutte le sue forme che aiuta l’uomo interiore a crescere”: nel suo metodo tutto ruota attorno all’importanza di vivere un contesto bello ed ordinato, proprio al fine di educare il nostro senso estetico. Nello specifico, non solo l’ambiente in cui si muove il bambino dovrebbe essere bello, ma dovrebbe essere anche… Leggi tutto »
Tutti a scuola! L’importanza dell’istruzione pre-primaria
Tra poche settimane riaprono le scuole di ogni ordine e grado e inizia per molti bambini e bambine una nuova avventura. In Italia, come è noto, l’obbligatorietà scolastica è prevista solo a partire dai sei anni con la scuola primaria, ma negli ultimi decenni – sulla scorta delle indicazioni degli Obiettivi Europei di Barcellona (2002)… Leggi tutto »
La valutazione di un servizio educativo, uno step importante per un’offerta di qualità
Interrogarsi sulla qualità della proposta educativa è, per le realtà del terzo settore, importante quanto difficile. L’agire educativo quotidiano deve seguire direttive diverse che spesso sembrano essere molto distanti tra loro, ma che invece guidano verso un obiettivo comune: il benessere di bambini e bambine. Approfondiamo l’argomento con il contributo dell’equipe educativa dell’associazione Vides… Leggi tutto »
Progettare, costruire e abitare la scuola: le linee guida orientative del Ministero dell’Istruzione
L’apprendimento passa anche attraverso un luogo, una struttura adeguata, accogliente e inclusiva. È l’idea alla base delle Linee guida orientative per gli ambienti di apprendimento e per la didattica presentate dal Ministero dell’Istruzione. Il documento, dal titolo “Progettare, costruire e abitare la scuola”, fornisce indicazioni utili per realizzare e rinnovare gli istituti scolastici, anche grazie… Leggi tutto »