Si rafforza a Catania la comunità educante che lavora per la tutela dei diritti di bambini e bambine e per sostenere le loro famiglie. Ai servizi già esistenti si è aggiunto, negli ultimi mesi, il Polo Millegiorni, uno spazio gestito dal CSI Catania insieme all’Associazione Talità Kum. A raccontarci i dettagli dei nuovi interventi è… Leggi tutto »
Dallo Spazio Mamme al Polo Millegiorni: un’ampia risposta ai bisogni educativi di Catania
L’outdoor education come strumento per rafforzare la comunità educante
La pratica dell’outdoor education è sempre più diffusa nel nostro Paese, complice anche la necessità di creare degli spazi ricreativi e educativi da sfruttare anche durante la pandemia da Covid 19. La Cooperativa Sociale Ker Educazione Counselling, partner di Save the Children nell’ambito del progetto Il Buon Inizio – crescere in una comunità che si… Leggi tutto »
Nuovi scenari per l’educazione zerosei: la raccomandazione del consiglio europeo
NUOVI SCENARI PER L’EDUCAZIONE ZEROSEI: LA RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO EUROPEO (OBIETTIVI 2030) è il titolo di un seminario promosso dal Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Bologna, in collaborazione con il Gruppo Nazionale Nidi e Infanza, che si è svolto on line lo scorso febbraio 2023. L’evento ha visto la partecipazione di decisori politici, referenti… Leggi tutto »
La correlazione tra servizi educativi e occupazione femminile in Italia
Solo il 55,5% delle donne italiane tra 20 e 49 anni con un figlio, avevano un lavoro nel 2021. In Slovenia, Portogallo, Danimarca e Svezia la quota di donne occupate con 3 figli è attorno all’80%. Sono questi solo alcuni dei dati che Openpolis ha reso noto in prossimità della Giornata Internazionale delle donne. All’origine… Leggi tutto »
La povertà educativa e il Pnrr
Una delle sfide più importanti che il nostro paese si troverà ad affrontare nei prossimi mesi per contrastare la povertà educativa è certamente l’attuazione delle misure previste dal PNRR. Le risorse mobilitate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il potenziamento dei servizi per l’istruzione, infanzia e adolescenza ammontano a 19,44 miliardi di euro…. Leggi tutto »