Si rafforza a Catania la comunità educante che lavora per la tutela dei diritti di bambini e bambine e per sostenere le loro famiglie. Ai servizi già esistenti si è aggiunto, negli ultimi mesi, il Polo Millegiorni, uno spazio gestito dal CSI Catania insieme all’Associazione Talità Kum. A raccontarci i dettagli dei nuovi interventi è… Leggi tutto »
Dallo Spazio Mamme al Polo Millegiorni: un’ampia risposta ai bisogni educativi di Catania
Catania. Favorire l’Educazione STEAM nella fascia 0-6 anni
Giovedì 18 maggio, alle ore 15.00, presso l’Auditorium della Città della scienza di Catania, si terrà la conferenza conclusiva del progetto internazionale STEAM, al quale ha preso parte il Dipartimento di Scienze della Formazione. La conferenza intende promuovere la condivisione di alcune pratiche di educazione STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte, Matematica) per la fascia di… Leggi tutto »
Comunità di cura: il lavoro territoriale di Zen Insieme attraverso azioni di supporto a bambine e bambini 0-6 anni
La cura è un bene che non si produce solo grazie all’impegno dei genitori e della famiglia nel suo complesso, ma anche grazie alla creazione di condizioni di serenità ambientale, di risposte flessibili, di disponibilità sociale integrata e condivisa tra attori diversi in grado di contribuire al benessere complessivo delle bambine e dei bambini. La… Leggi tutto »
A Palermo 8 incontri di educazione al gusto
L’associazione Zen Insieme, partner dello Spazio Mamme di Save the Children a Palermo, propone un ciclo di 8 laboratori di educazione al gusto per genitori bambine e bambini da 0 a 6 anni, realizzati in collaborazione con Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi e PAUSE Atelier dei Sapori nell’ambito del progetto Crescere insieme. Per… Leggi tutto »
“Imparare giocando”: l’esperienza dello Spazio Mamme di Catania
Chiedere ad un genitore di indicare un gioco che amano fare con il/la proprio/a figlio/a o di quantificare il tempo che dedicano normalmente al gioco può diventare motivo di stress o di imbarazzo per molti, perché la risposta è molto soggettiva e spesso prescinde dalla realtà dei fatti. Ma perché questo argomento crea imbarazzo? Il… Leggi tutto »