Il Consultorio Familiare (CF) di via E. Praga, a Catania, rappresenta da molti anni un presidio socio-sanitario di prossimità sia per la popolazione del territorio di Ognina-Picanello che per gli altri servizi/enti/associazioni che vi operano. Salvatore Grasso, vice-presidente di Talità Kum, associazione partner di Save the Children per le attività del Polo Millegiorni di Catania, ci racconta il valore di questo presidio per la comunità.

Nell’ambito di un preciso mandato istituzionale, il Consultorio Familiare ha attivato e stabilizzato alcuni rapporti di collaborazione, allo scopo di promuovere una cultura della prevenzione e della salute riproduttiva e sessuale. Il servizio si rivolge, principalmente, anche se non solo, alle donne nelle varie fasi del loro ciclo di vita, ma anche alle coppie e alle famiglie per offrire loro un’azione di sostegno che mira a consolidare una genitorialità responsiva. Il consultorio è poi aperto anche ai giovani e agli adolescenti, proponendo loro dei percorsi di educazione alla sessualità e all’affettività.

Una particolare attenzione è rivolta dai programmi del Consultorio ai primi mille giorni di vita di bambine e bambini (dal concepimento ai 2 anni), attraverso interventi precoci di supporto dei futuri genitori, protezione e promozione della salute delle neomamme, dei bambini e delle bambine. Purtroppo, come spesso accade (non solo, ma soprattutto) in alcune aree periferiche del mezzogiorno d’Italia, le barriere sociali (scarsa conoscenza dei servizi, incapacità di comprendere l’italiano, divario digitale, ecc.) inibiscono l’accesso e, spesso, non consentono l’erogazione di un servizio pubblico così importante né tantomeno la sua promozione attraverso iniziative di informazione e sensibilizzazione della cittadinanza. Accade così che i cittadini non sono consapevoli della presenza di questi servizi pubblici e gratuiti, proprio in quei quartieri dove, paradossalmente, la domanda è maggiore.

 

Una collaborazione che rafforza la comunità

Grazie al lavoro di rete con i servizi del territorio, avviato già da qualche anno dall’associazione Talità Kum, a partire dal 2023 si è sviluppata una proficua collaborazione tra il Consultorio e l’equipe educativa del Polo Millegiorni di Catania. La collaborazione ha favorito, grazie a una profonda comunanza di obiettivi e metodologie, lo sviluppo di comunicazioni veloci e snelle per sostenere e favorire il benessere di famiglie, donne, bambini e bambine. In particolare, nel biennio 2024-2025 sono state proposte alcune iniziative congiunte rivolte alla comunità.  Ne parliamo brevemente nei paragrafi seguenti.

  • In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e Adolescenza, celebrata ogni anno la mattina del 20 novembre presso la Scuola Comunale Margherita, l’equipe del Consultorio Familiare ha realizzato, in uno spazio dedicato presso i locali del Polo Millegiorni, attività di informazione, ascolto e sensibilizzazione rivolte principalmente alle mamme sul tema del diritto alla salute, con particolare attenzione agli aspetti educativi e alla relazione genitoriale. Durante l’iniziativa anche i bambini e le bambine sono stati coinvolti in giochi guidati, letture ad alta voce, disegno e produzione di illustrazioni. La giornata a tema ha, inoltre, dato l’avvio a un percorso educativo più strutturato, con cadenza mensile, dedicato ai diritti dei bambini e delle bambine, che è stato curato da un professionista esperto che ha offerto gratuitamente le sue competenze. Si sono inoltre svolti due incontri a tema, entrambi rivolti alle famiglie che frequentano il servizio ed entrambi con la partecipazione attiva dell’equipe del Consultorio. Un primo incontro è stato dedicato al Diritto all’uguaglianza. Si è trattato di un interessante e partecipato confronto sul tema della parità di diritti tra donne e uomini (in famiglia e sul posto di lavoro), sugli stereotipi e sulla violenza di genere ancora presenti nella nostra cultura. Il secondo incontro ha avuto come focus il diritto alla salute. Durante l’incontro, l’equipe del consultorio familiare ha presentato le linee guida per la prevenzione oncologica e le modalità per aderire allo screening dei tumori genitali femminili e al seno  e ha offerto una consulenza sulla contraccezione responsabile e sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili.

 

  • Il 15 maggio 2025 si è celebrata la Giornata Internazionale della Famiglia nei consultori familiari di Catania, denominata “Happy Family Day”. In tutti i Consultori dell’ASP sono state realizzate attività e momenti di confronto sulla relazione genitori- figli e sulla importanza dell’ascolto del punto di vista dei più piccoli e delle più piccole. L’iniziativa è stata promossa su tutto il territorio e gli operatori del Polo Millegiorni hanno dato il proprio contributo coinvolgendo le giovani mamme presenti, in un focus group sul tema delle relazioni di cura e genitoriali.

Nel biennio 2024-2025 la collaborazione tra il CF e il Polo Millegiorni è stata più incisiva e sistematica e si è consolidata mediante prassi informali di segnalazione/invio di bambini, bambine e famiglie allo sportello d’ascolto nella sede del Polo Millegiorni. È stato assicurato un servizio di qualità e le persone sono state sempre ben informate, orientate e accompagnate dagli operatori e operatrici di entrambi i servizi.

La collaborazione tra il Consultorio Familiare e Il Polo Millegiorni ha favorito una maggiore consapevolezza delle famiglie rispetto ai servizi presenti sul territorio, facendo così registrare una maggiore partecipazione alle attività proposte da entrambi. L’obiettivo, per il futuro, è di consolidare il lavoro di rete a sostegno delle famiglie, di bambini e bambine, soprattutto dei nuclei più fragili del quartiere Picanello.

Per maggiori approfondimenti sui diritti di bambini e bambine e sulla genitorialità responsiva consulta il sito di Save the Children.