Venerdì 8 settembre, dalle 14.30 alle 17.00, presso la Biblioteca Alessandro Liberati del Dipartimento di Epidemiologia dell’SSR del Lazio, in via Cristoforo Colombo 112, si terrà un incontro-seminario per parlare dello stato dell’arte sullo sviluppo nei primi anni dell’infanzia, delle implicazioni pratiche di queste conoscenze, dell’“Early child development” (ECD) che il quadro teorico interdisciplinare in… Leggi tutto »
Presentazione del libro: “I bambini in testa”
NONSCUOTERLO! Indagine italiana sui bambini e bambine vittime di Shaken Baby Syndrome
Giovedì 21 settembre dalle ore 10.00 alle 13.00, presso la Sala del Parlamentino in via di Villa Ruffo, 6 a Roma, si terrà una conferenza per presentare il primo studio quali-quantitativo realizzato in Italia sulla Shaken Baby Syndrome, una tipologia di maltrattamento infantile gravissima ma poco conosciuta, una forma di trauma cranico causato da scuotimento… Leggi tutto »
L’accoglienza delle famiglie ucraine: il lavoro di rete dello Spazio Mamme di Torre Maura
La drammatica esperienza della migrazione forzata può trasformare l’incontro con realtà sociali differenti in un percorso complesso, che mette in discussione la propria identità, determinando anche reazioni di “chiusura” e un complicato adattamento alle regole degli spazi di confronto. Di seguito un racconto a più voci, curato da Mara Bitetto, Licia Fortunato, Benedetta Vasselli, Olga… Leggi tutto »
Natalità, genitorialità e buone condizioni di crescita. Il documento di Alleanza per l’Infanzia
Tra le sfide strategiche che l’Italia deve affrontare ve ne sono quattro strettamente collegate fra loro: la denatalità e, più in generale, le potenziali difficoltà legate a una soddisfacente genitorialità; l’occupazione femminile; l’occupazione giovanile; le diseguaglianze e il rischio di povertà tra le famiglie con più figli e quindi tra i minorenni. Alleanza per l’Infanzia… Leggi tutto »
La dote di cura: un intervento in risposta ai bisogni emergenti. L’esempio dello Spazio Mamme di Ponte di Nona
Lo Spazio Mamme di Ponte di Nona accompagna i genitori durante le tappe più importanti della crescita dei loro figli, contribuendo a fornire loro strumenti utili alle diverse fasi di tale crescita. L’accompagnamento di bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità̀ costituisce un ambito fondamentale del lavoro di cura e protezione dell’infanzia, inteso come l’insieme… Leggi tutto »