La musica è l’arte e la scienza dell’organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio. Un laboratorio di musica può avere una duplice funzione: predisporre all’ascolto, ad ascoltare gli altri e se stessi e farsi ascoltare; imparare la musica mediante la comprensione e lo studio delle note per… Leggi tutto »
Ascoltarsi attraverso la musica
Corso di accompagnamento alla nascita. Perche’ partecipare?
L’attesa è uno dei momenti più intensi nella vita di una donna, di una coppia. L’arrivo di un bambino scatena emozioni, gioie, suscita domande, può alimentare paure. Il modo migliore per vivere quei nove mesi di trasformazione è quello di essere partecipi, per questo il corso di accompagnamento al parto è un percorso consigliato a… Leggi tutto »
Allattamento base per la vita
Allattare è straordinariamente normale, tutte le donne sono in grado di nutrire i propri cuccioli, proprio come tutti i neonati sono capaci di poppare. Il seno è nutrimento non solo fisico, ma anche emotivo. Il bambino ritrova il suo nido, la sua protezione, il posto in cui si sente a casa. La mamma vive un’esperienza… Leggi tutto »
I vantaggi dell’apprendimento della lingua straniera nei bambini da 3 a 6 anni
Molti studi dimostrano che la plasticità cerebrale dei bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni fa sì che tutto quello che ruota intorno ad una lingua venga registrato in una zona del cervello che comprende la memoria implicita e a lungo termine: quindi una lingua appresa in questa età sarà percepita… Leggi tutto »
Educazione al gioco. La centralità delle attività ludiche nella fascia 0-6 anni
“Si può scoprire di più su una persona in un’ora di gioco che in un anno di conversazione” (Platone) La Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza riconosce il gioco come un “diritto” inviolabile ed insindacabile di ogni bambino. Il gioco occupa infatti, una posizione fondamentale nella maturazione psico-fisica del bambino, è uno degli… Leggi tutto »