Il Pungiglione è una società cooperativa sociale – impresa sociale nata a Monterotondo (RM) nel 1991 e attiva nei territori delle province di Roma, Viterbo e Rieti. Nasce per promuovere l’inclusione sociale e il diritto di cittadinanza, costruendo servizi che accompagnano le persone in condizioni di vulnerabilità lungo tutto il ciclo di vita, attraverso percorsi educativi, riabilitativi e di inserimento lavorativo.

La Cooperativa opera in stretta collaborazione con enti pubblici, scuole, servizi sanitari e altre realtà del terzo settore, con un approccio integrato e partecipativo. Il lavoro di rete e la cura delle relazioni sono al centro di ogni intervento, insieme alla convinzione che ciascuna persona, se riconosciuta e sostenuta, possa diventare protagonista della propria crescita.

Il Pungiglione è attivo in tre aree principali:

  • Socio Educativa e Riabilitativa: progetti personalizzati per persone con disabilità, minori e famiglie in difficoltà.
  • Vita Indipendente: percorsi per l’autonomia abitativa e sociale, anche nell’ambito del “Durante e Dopo di Noi”.
  • Produzione e Lavoro: inserimento lavorativo e servizi di gestione del verde, catering, pulimento.

 Il Pungiglione investe con continuità in interventi rivolti all’infanzia e alla genitorialità, per creare contesti accoglienti, inclusivi e capaci di attivare le risorse delle famiglie e della comunità.

In particolare, ciò avviene nel lavoro che si realizza in:

  • Programma P.I.P.P.I. – progettazione e gestione del programma in diversi distretti sociosanitari (RM 5.1, RM 5.3, RI 3, VT 5, RM 4.4), realizzando interventi educativi domiciliari e scolastici per bambini nella fascia 0-6 anni, affiancando le famiglie in percorsi di cura, relazione e accompagnamento alla genitorialità.
  • Servizi educativi nella provincia di Viterbo – interventi di assistenza educativa domiciliare e territoriale, percorsi individualizzati, supporto a bambini e famiglie in situazioni di vulnerabilità sociale, incontri protetti.
  • Spazi inclusivi per il gioco e la socialità: in rete con altre realtà del territorio, ideazione, progettazione e creazione di parchi e spazi pubblici pensati per accogliere tutti i bambini, in particolare il “Parco 0-6” di Monterotondo (RM).